Casa Masaccio centro per l’arte contemporanea sostiene la ricerca artistica e la sperimentazione di nuovi linguaggi. Negli anni ha trasformato progressivamente la sua identità da galleria comunale a centro per l’arte contemporanea, acquisendo il riconoscimento di museo di rilevanza regionale grazie anche alla sua opera di valorizzazione, diffusione e promozione della conoscenza legata alle arti contemporanee.
In quella che fu la casa del grande artista, oggi si esplorano criticamente le emergenze delle arti contemporanee indagando i percorsi e le ricerche più originali attraverso una attenta programmazione di attività espositive, conferenze, workshop, rassegne cinematografiche e concerti. Negli anni lo sviluppo di molteplici collaborazioni hanno permesso di ospitare in Casa Masaccio importanti opere ed artisti e di costruire sinergie e relazioni sia sul territorio che con le realtà che si occupano e producono cultura contemporanea in ambito nazionale e internazionale.
Casa Masaccio centro per l’arte contemporanea si presenta come uno spazio in continua trasformazione, caratteristica che ha reso sempre più necessario affiancare al museo nuovi luoghi nella città a supporto delle attività, tra cui Palazzo Salviati dove si realizza il progetto Casa Masaccio in residence, una piattaforma di residenze per la mobilità di artisti e curatori sia nazionali che internazionali e Casa Giovanni Mannozzi dove trova stabile dimora la collezione permanente e la sezione educativa del museo.
Organigramma
Direttore
Fausto Forte
Responsabile educazione
Sandra Gambassi
Chief curator
Rita Selvaggio
Assistenti al Curatore
Giulia Manfieri
Letizia Mari
Comunicazione
Samuele Mori
Mediatore
Irene Lupi
Mediatore
Jonida Xherri
Responsabile accoglienza e custodia
Barbara Cavezzuti
Responsabile tecnico e logistico