IL PERDONO.
Offerta, Mistero, Vita
Opere di Filippo Rossi
Inaugurazione: sabato 13 settembre h 18.30
Casa Masaccio | centro per l’arte contemporanea presenta le opere dell’artista Filippo Rossi: una riflessione sull’atto di perdonare o di ricevere il perdono a cura del Prof. Mons. Timothy Verdon (Direttore del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze). La mostra, allestita nelle sale di quella che fu la casa del grande pittore rinascimentale e nel Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie, in un continuo incontro tra memorie del passato e contemporaneità, laicità e religiosità, propone trenta dipinti astratti che si offrono come meditazioni sull’esperienza dei peccatori che nel Vangelo vengono liberati dal male commesso – la Maddalena, la donna colta in adulterio, il buon ladrone, san Pietro che aveva negato Cristo – e su Colui che a loro aprì le braccia come fece il padre al figliuolo prodigo.
L’esposizione è parte delle iniziative pensate per le festività del “Perdono” le cui origini si ritrovano sia in Toscana che in tutta Europa a partire dal tardo medioevo come occasioni di riassetto della propria vita. Si ritiene che la Festa del “Perdono” a San Giovanni Valdarno sia collegata al culto della Madonna delle Grazie, come confermato da una bolla papale di Innocenzo VIII del 1486 che descrive l’importanza di questa tradizione, come elargizione di indulgenze ai fedeli durante la domenica successiva alla festa dell’Assunta. L’indulgenza, nella dottrina cattolica, è la riduzione o cancellazione della conseguenza che resta dopo il perdono di un peccato (detta pena temporale), una sorta di “debito spirituale” da riparare.
I dipinti astratti di “Il Perdono, Offerta, Mistero, Vita” affidano allo spettatore il compito interpretativo, non fornendo risposte univoche: Come sottolinea il curatore, Prof. Mons. Timothy Verdon, Rossi “chiede, a chi contempla i dipinti, umiltà, perché la misericordia ha bisogno di spazio, e pazienza, perché essa vuole anche tempo. Così faceva anche Beato Angelico nella Annunciazione di San Giovanni Valdarno, in cui l’astrazione dei finti marmi invita a meditare l’insondabile mistero della vita”.
Filippo Rossi (1970), espone le sue opere fin dal 1992. Dopo essersi formato nella Scuola di disegno dal vero presso l’Accademia delle Belle Arti di Firenze, si è laureato in Storia dell’Arte all’Università di Firenze. Dal 1997 insegna Studio Art presso la Stanford University.
È docente di Master (IUL University) presso la Fondazione di Arte Sacra Contemporanea di Firenze. Collabora con lo storico dell’arte Timothy Verdon. Esplora i temi dell’arte cristiana da oltre 20 anni. Lavora su progetto con opere site-specific. Collabora con architetti e interior-design. Nel 2018 ha creato il suo brand MAGNIFICE. Le sue opere sono conservate in musei e collezioni private e pubbliche italiane ed estere.
La mostra è realizzata con il contributo di Generali Italia – Agenzia Generale di San Giovanni Valdarno.
Ingresso gratuito
Il depliant consente l’accesso gratuito alla seconda parte della mostra presso il Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie.
Orari: Casa Masaccio | centro per l’arte contemporanea
lunedì: chiuso
martedì – venerdì: 15-19
sabato, domenica e festivi: 10-13; 15-19
Orari: Museo della Basilica delle Grazie
lunedi, martedi, mercoledi: chiuso
giovedi – domenica 10-13; 15.30-19
Visite guidate gratuite
ogni sabato alle ore 17.30
prenotazione consigliata
055 9126168 | 055 9126283 | casamasaccio@comunesgv.it
Laboratorio per famiglie gratuito
sabato 4 ottobre h 16.00
prenotazione obbligatoria
055 9126168 | 055 9126283 | casamasaccio@comunesgv.it